La postura è l'adattamento logico del corpo attraverso le attivazioni ordinate-continue di più muscoli o strutture connettivali (catene) in risposta a tutto ciò che ci accade, salvaguardando le priorità della vita. Tratto dal prof. Mirco Dal Maso.
Nello yoga posturale, la metodologia dello yoga si incontra con la logica delle 7 catene muscolari, perchè per noi è impensabile dividere la mente dal corpo.
Non esiste una mente tesa in un corpo rilassato o un corpo rilassato quando la mente è tesa. Attraverso facili esercizi di meditazione prepariamo il corpo a predisporsi ad un lento e graduale allungamento delle catene muscolari.
L' unione della conoscenza millenaria dello yoga unito al metodo innovatizo della deprogrammazione e successiva riprogrammazione delle catene muscolari, offre un metodo unico ad Arezzo per affrontare tutti i problemi legati ad una scorretta postura (sciatalgia, lombalgia, dolori articolari, del collo, delle caviglie, delle spalle compresa la riabilitazione post intervento, dolori legati alla compressione di nervi, tensioni e dolori su tutta la colonna vertebrale etc....).
Qui di seguito riportiamo una breve desrizione delle 7 catene:
1 CATENA STATICA O CONNETTIVALE: é formata da tessuto connettivo. La geografia della catena statica parte dalla nuca per scendere lungo la schiena fino al sacro, proseguendo lungo la fascia laterale delle cosce per ritornare dietro le gambe fino ai piedi.
2 CATENA DI ESTENSIONE: catena muscolare che parte dai muscoli sottoccipitali e arriva fino al sacro poi passa sui quadricipiti e lungo i polpacci per finire sui muscoli del dorso dei piedi.
3 CATENA DI FLESSIONE: catena muscolare che parte dai muscoli digastrici sottomandibolari per andare fino al pube e poi proseguire lungo gli ischio tibilali e passare di nuovo sulla parte anteriore della gamba e finire sui muscoli sotto i piedi
4 LE QUATTRO CATENE CROCIATE: sono le catene muscolari superficiali, sono reclutate nella camminata e assolvono il compito della coordinazione di arti inferiori ed arti superiori.
L' importanza dell' allungamento delle catene iperprogrammate si evidenzia quando incontriamo un trauma o una scorretta postura, ma non solo: il vero valore aggiunto dello yoga posturale è “la prevenzione”, cioè prevenire i vizi posturali e mantenere una schiena mobile e flessibile che ci aiuterà ad affrontare il “tempo” e il conseguente irrigidimento muscolare.
Una persona non deve venire da noi solo quando ha “un problema”, ma soprattutto per mantenere mobile e flessibile la sua schiena.
Secondo la scuola francese di posturologia, il nostro corpo è fatto per il movimento. “Bernard Bricot”. La postura è il miglior investimento della nostra vita.